Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con l’accordo di sovvenzione n. 732064.
- Acronimo del progetto: DataBio
- Titolo del progetto: Bioeconomia guidata dai dati
- Durata: 36 mesi
- Data di inizio: 01/01/2017
- Costi totali: € 16 145 592,58 (iniziali) € 15 385 130,08 (dopo le modifiche)
- Contributo UE: 12 580 486,16 euro
- Coordinatore del progetto: INTRASOFT INTERNATIONAL SA
- Partecipanti al progetto: 49 partner
Argomento: ICT-15-2016-2017; Big Data PPP: Azioni pilota su larga scala nei settori che meglio beneficiano dell’innovazione guidata dai dati.
DataBio è un progetto H2020 lighthouse che si concentra sull’utilizzo dei Big Data per contribuire alla produzione delle migliori materie prime possibili provenienti dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dalla pesca/acquacoltura per l’industria della bioeconomia, al fine di produrre cibo, energia e biomateriali, tenendo conto anche delle questioni di responsabilità e sostenibilità.
DataBio ha implementato tecnologie Big Data all’avanguardia sfruttando le infrastrutture e le soluzioni dei partner esistenti. Queste soluzioni aggregano i Big Data dei tre settori identificati (agricoltura, silvicoltura e pesca) e li elaborano, analizzano e visualizzano in modo intelligente. L’ambiente software DataBio consente ai tre settori di utilizzare selettivamente numerosi componenti software, pipeline e set di dati, in base alle loro esigenze. L’esecuzione è avvenuta grazie alla continua collaborazione di utenti finali e aziende fornitrici di tecnologia, istituti di ricerca sulla bioeconomia e sulla tecnologia e soggetti interessati dal programma PPP Big Data Value dell’UE.
DataBio è stato guidato dallo sviluppo, dall’uso e dalla valutazione di 27 progetti pilota, in cui sono stati coinvolti anche partner associati e altri soggetti interessati. I concetti pilota selezionati sono stati trasformati in implementazioni pilota utilizzando metodi e strumenti co-innovativi. Attraverso un’intensa attività di matchmaking con i partner tecnologici di DataBio, i piloti hanno selezionato e utilizzato metodi, tecnologie, strumenti, dataset e servizi ICT, Big Data e Osservazione della Terra pronti per il mercato o quasi, forniti principalmente dai partner di DataBio, al fine di offrire servizi a valore aggiunto nel loro settore.
Sulla base delle tecnologie sviluppate e dei risultati dei progetti pilota, stanno emergendo nuove soluzioni e nuove opportunità commerciali. DataBio ha organizzato una serie di eventi per gli stakeholder, hackathon e corsi di formazione per sostenere l’adozione dei risultati e consentire agli sviluppatori esterni al consorzio di progettare e sviluppare nuovi strumenti, servizi e applicazioni basati sui risultati di DataBio.
Gli obiettivi di DataBio sono:
- Costruire una piattaforma DataBio versatile e adatta a diversi settori e profili di utenti
- Garantire l’utilizzo efficace dei set di dati esistenti
- Garantire un uso diffuso delle tecnologie della piattaforma DataBio nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca.
- Aprire le possibilità per l’industria europea delle TIC, comprese le PMI, di partecipare attivamente al mercato europeo e mondiale dei Big Data della bioeconomia.
- Aprire le possibilità per l’industria europea dell’osservazione della Terra, comprese le PMI che offrono i loro nuovi servizi legati alla bioeconomia in Europa e nel mondo.
- Garantire l’interoperabilità e la facilità di configurazione di nuove applicazioni multivendor che utilizzano la piattaforma Big DataBio.